25 maggio 2023 ore 20.00 Spazio Comunale Piazza Forcella – Via Vicaria Vecchia, 23 Napoli
1 giugno 2023 ore 20.00 Parco Borbonico del Fusaro – Bacoli

f.pl. femminile plurale presenta:
SIRENE, SIGNORE E SIGNORINE
un progetto speciale de
LA SCENA DELLE DONNE – percorsi teatrali con le donne a Forcella
ideazione e cura: Marina Rippa per f.pl. femminile plurale
messinscena: Marina Rippa, con la collaborazione di Monica Costigliola e Fiorella Orazzo
scene e oggetti: Monica Costigliola, Massimo Staich
disegno luci: Desideria Angeloni
foto: Sara Petrachi
con: Amelia Patierno / Maddalena Cerasuolo, Anna Liguori / Santa Restituta, Anna Manzo / Andreana Basile, Anna Marigliano / Bernardina Pisa, Anna Patierno / Diana De Rosa, Antonella Esposito / Albina Toraldo, Flora Faliti / Luigia Sanfelice, Flora Quarto / Maria Lorenza Longo, Ida Pollice / Giovanna I D’Angiò, Melina De Luca / La Madonna Delle Scarpette, Nunzia Patierno / Sirena Parthenope, Patrizia Iorio / Maria D’Avalos, Rosa Lima / Romita Toraldo, Rosa Tarantino / Tina Pica, Rosalba Fiorentino / Enrichetta Caracciolo, Rossella Cascone / Maria Paris, Susy Cerasuolo / Regina Toraldo, Susy Martino / La Madonna Bruna, Tina Esposito / Artemisia Gentileschi
e con: Giusy Esposito, Giustina Cirillo, Iolanda Vasquez /figure femminili che accompagnano il pubblico
La performance ha debuttato al Napoli Teatro Festival Italia 2019 sezione Progetti Speciali ed è stata presentata in vari luoghi e occasioni, l’ultima nel marzo 2023 a Gallerie d’Italia – Napoli, in occasione della mostra su Artemisia Gentileschi
In questo lavoro si raccontano storie di donne che hanno avuto a che fare con la città di Napoli: figure leggendarie, mitologiche e figure reali.
Artiste, sante, regine, donne colte o del popolo, studiate e incarnate a seconda della “corrispondenza” con le donne che le interpretano..
E così si incontrano Artemisia Gentileschi in dialogo con Diana De Rosa, e tra le tante: Adriana Basile, Giovanna I d’Angiò, Maria D’Avalos, la Sirena Partenope, Bernardina Pisa, Santa Restituta, la Madonna delle scarpette e quella bruna del Carmine, Maria Lorenza Longo, Maria Paris…
Figure femminili spesso dimenticate, non tutte napoletane di nascita, ma che hanno fatto della città la loro patria di elezione, immaginate di passaggio nei locali dello Spazio Comunale Piazza Forcella e nel Parco Borbonico del Fusaro a raccontarci di loro, del tempo vissuto, di un pezzo di storia che spesso non si conosce.
INGRESSO LIBERO fino ad esaurimento posti